Head page

CERTIFICAZIONI


La nostra azienda, per garantire sempre l'alta qualità dei prodotti, si avvale di un piano HACCP continuamente revisionato e supportato anche da consulenti esterni.

Annualmente le nostre certificazioni di Sistema e Prodotto Non Ogm vengono approvate dall'ente certificatore DNV.


Certificazione La Gerla srl
Certificazione La Gerla srl

MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 231/20021

Il D. Lgs. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto la responsabilità amministrativa delle società, attribuibile in sede penale, per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli enti stessi.
I reati presupposto, di cui al suindicato Decreto, sono astrattamente commissibili sia dalle persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente nonché dalle persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso (c.d. “apicali”), e, infine, dalle persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati (c.d. “soggetti sottoposti all’altrui direzione”). La responsabilità dell’ente si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto: in caso di condanna nel procedimento giudiziale radicato ai sensi del D. Lgs. 231/20021, per l’ente è prevista l’applicazione di una sanzione pecuniaria commisurata secondo i parametri indicati nella norma e, nei casi più gravi, sono previste altresì misure accessorie interdittive o sospensive - quali ad esempio la sospensione o revoca di licenze e concessioni, il divieto di contrarre con la P.A., l’interdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione o la revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni e servizi.

Il Decreto prevede, per gli Enti che adottino modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire i reati ricompresi nel novero dei reati presupposto, e che nominino un Organismo che vigili sul funzionamento e l'osservanza dei modelli stessi, l’esenzione dalla responsabilità o la riduzione delle sanzioni previste dal Decreto in oggetto.

La Gerla S.r.l. ha adottato il Modello di Organizzazione e Gestione previsto dal D. Lgs. 231/2001 al fine di prevenire i reati in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e i reati ambientali.

La Gerla S.r.l. richiede a tutti gli stakeholder il rispetto del proprio Modello e del Codice Etico.

Si evidenzia, inoltre, che è possibile segnalare (nel rispetto della normativa sulla privacy e dell’anonimato – come previsto dal D. Lgs. 231/2001) all’Organismo di Vigilanza eventuali informazioni rilevanti, condotte illecite, notizie di reato o tentato reato, rilevanti ai sensi del D. Lgs 231/2001, o violazioni del Modello di organizzazione e gestione, di cui si sia venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte.
Sono, pertanto, qui messi a disposizione:
- Politica per la qualità, ambiente e sicurezza
- Codice Etico e Parte Generale
- mail dell’Organismo di Vigilanza cui è possibile rivolgersi: odv@scuadra.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER LA GERLA